Caricamento dei file da fotocamere digitali
È possibile caricare immagini contenenti testo scattate con fotocamere digitali. Potrebbe trattarsi di fotografie di documenti stampati, poster o comunicati. Si consiglia di visualizzare ed esportare il risultato come Testo normale.
Le immagini di fotocamere digitali devono essere scattate con una risoluzione di almeno 2 megapixel. In questa tabelle è illustrata la dimensione in punti minima consigliata per il testo, per diversi valori in megapixel, presupponendo che si seguano le indicazioni fornite al termine di questo argomento.
| Dimensione immagine: | A4 | A5 | 
| Numero di pixel in una digitalizzazione a 300 dpi: | 2481 x 3507 | 1753 x 2481 | 
| 2 megapixel (1600 x 1200) | 18 punti | 12 punti | 
| 3 megapixel (2048 x 1536) | 14 punti | 10 punti | 
| 4 megapixel (2272 x 1704) | 12 punti | 9 punti | 
| 5 megapixel (2560 x 1920) | 11 punti | 8 punti | 
Accedere a questa funzione nei modi seguenti:
- 
Selezionare Carica file da fotocamera nell’elenco a discesa Acquisisci pagine del gruppo strumenti OmniPage o nel sottomenu File > Acquisisci pagine. Usare questo comando sia per l’elaborazione automatica che per quella manuale. 
- 
Per i flussi di lavoro, selezionare il passaggio Carica file da fotocamera anziché Carica file nell’Assistente di flussi di lavoro. 
- 
Nel caso di Direct OCR, selezionare la casella di controllo Carica come immagine di fotocamera digitale nel pannello Direct OCR. 
- 
Nel caso di PaperPort, selezionare la casella di controllo Carica come immagine di fotocamera digitale nel pannello Altre opzioni. 
In tutti gli altri casi, sulle immagini vengono eseguiti automaticamente i processi seguenti
- 
raddrizzamento 3D, 
- 
miglioramento della risoluzione e 
- 
raddrizzamento delle linee di testo 
Per elaborare le immagini delle fotocamere digitali
- 
Collegare la fotocamera al computer e salvare le foto sul computer. 
- 
Selezionare il comando Carica file da fotocamera o la casella di controllo Carica come immagine di fotocamera digitale per eseguire l’algoritmo sviluppato per le immagini di fotocamere digitali. Verranno eseguite automaticamente le operazioni di raddrizzamento 3D, miglioramento della risoluzione e raddrizzamento delle linee di testo. 
- 
Usare gli strumenti SET per controllare il raddrizzamento 3D automatico. 
Per ottenere buoni risultati con immagini di fotocamere digitali
 
 
- 
Illuminazione: è importante che l’illuminazione sia abbondante ed equamente distribuita con un buon contrasto (senza parti ombreggiate). 
 Se l’impostazione del bilanciamento del bianco nella fotocamera non è automatica, impostarla manualmente in base alla fonte luminosa. Questa operazione è particolarmente importante se la foto viene scattata con luce artificiale.
- 
Posizione stabile della fotocamera: usare un tripode o altri dispositivi di stabilizzazione. 
- 
Asse della fotocamera: perpendicolare alla pagina. 
- 
Distanza corretta: la distanza minima è di ca. 25-50 cm. Nella modalità macro può essere inferiore. 
- 
Risoluzione (densità di pixel): dipende dalla risoluzione della fotocamera, dalla distanza tra la fotocamera e la pagina e dalla dimensione dei caratteri. Il livello di nitidezza dell’immagine è direttamente proporzionale alla risoluzione. 
Per ottenere un’immagine nitida è necessaria una corretta messa a fuoco.